La contrattazione integrativa, a norma dell'art. 40 D. Lgs. 165/2001, si svolge su tutte le materie relative al rapporto di lavoro e alle relazioni sindacali. Ai sensi dell’art. 9 bis del d.lgs. n. 33/2013 e dell’art. 42, comma 2, del d.lgs. n.97/2016, a decorrere dal 23 giugno 2017 l’obbligo di pubblicazione dei Contratti integrativi stipulati dall’Amministrazione è assolto con l’indicazione del collegamento ipertestuale alla Banca Dati gestita da ARAN e CNEL.
Banca Dati dei contratti integrativi delle amministrazioni pubbliche
Alleghiamo i contratti integrativi stipulati:
CISL Scuola
- "Esserci per cambiare". Dal 25 al 28 maggio a Roma il XIX Congresso della CISL- 23-05-22
- Non è la mobilità a ostacolare la continuità sul sostegno. Dichiarazione di Ivana Barbacci segretaria generale CISL Scuola- 23-05-22
- “L’impegno dei lavoratori dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio”. Articolo di Luigi Sbarra su ‘L’Economia del Corriere del Mezzogiorno’- 23-05-22
FLC CGIL Scuola
- Cambiare la riforma del reclutamento del Decreto Legge 36: le nostre proposte di emendamento- 23-05-22
- Strage Capaci: investire sulla scuola per promuovere la cultura della legalità- 23-05-22
- I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl- 23-05-22
News
- Il bonus da 200 euro a 31,5 milioni di cittadini ma non a 200mila docenti e Ata supplenti: nemmeno ai lavoratori Covid e a chi ha il contratto fino al 30 giugno. Protesta Anief: esclusi i più bisognosi- 23-05-22
- Gps 2022, escluso chi consegue il titolo d’accesso all’estero: per i legali Anief è illegittimo- 22-05-22
- Concorso straordinario bis secondaria, i docenti delle paritarie non possono partecipare: Anief si rivolge al giudice dopo avere già vinto in Consiglio di Stato nel 2020- 22-05-22